Un Codice di diritto pubblico porta connaturata una profonda trasversalità delle materie che racchiude: dai più alti profili costituzionali a quelli squisitamente amministrativi, dalla giurisdizione agli enti locali, fino al diritto pubblico delleconomia. Un così proteiforme raggio dazione impone un continuo aggiornamento delle fonti, che diventa particolarmente significativo se i cambiamenti che sollecitano nuove norme sono epocali. Sono questi i termini di novità che la nuova edizione del Codice si propone di cogliere, affiancando al naturale fluire degli aggiornamenti quello, repentino e profondo, collegato agli eventi pandemici che hanno segnato gli anni dal 2020 fino ad oggi. Il lettore trova dunque nella nuova edizione innanzitutto opportuni riferimenti alla c.d. legislazione dellemergenza Covid-19 (D.L. 7 giugno 2017, n. 73, D.L. 7 gennaio 2022, n. 1) e alliniziativa che, sulla spinta dellUnione europea, anche il nostro Paese ha assunto per fronteggiarne gli effetti economici e di sistema mediante ladozione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (c.d. P.N.R.R.). Dalla governance del Piano (D.L. 31 maggio 2021, n. 77) al conseguente rafforzamento delle strutture amministrative (D.L. 9 giugno 2021, n. 80) è offerto un panorama che dà conto di questo determinante snodo. Senza tralasciare laltro importante modello normativo dellemergenza frattanto varato in questi anni (il c.d. decreto Genova: D.L. 28 settembre 2018, n. 109), sono colte anche le altre principali novità normative, tra le quali le modifiche al sistema di elezione di Camera e Senato (L. 3 novembre 2017, n. 165) e le norme per il processo telematico amministrativo e costituzionale (rispettivamente, decreto 28 luglio 2021 e decreto 28 ottobre 2021). Questo accurato lavoro conferma in definitiva anche la nuova edizione del Codice di diritto pubblico come uno strumento completo e di agile consultazione sia per gli studiosi sia per i pratici. I Curatori
Anonimo -