Questa edizione del codice del lavoro ha qual scopo quello di offrire allo studente, all'avvocato, al magistrato o all'esperto del diritto, e/o comunque ad ogni operatore del diritto, uno strumento di facile ed immediata consultazione delle più importanti e recenti leggi in materia di lavoro.
Il testo è, infatti, aggiornato alle più recenti modifiche intervenute, ed in particolare con riguardo all'approvazione del c.d. Jobs act dei lavoratori autonomi (L. 22 maggio 2017, n. 81) ed a i "nuovi voucher" (L. 21 giugno 2017, n. 96)
Al testo sono state aggiunte alcune leggi speciali, ritenute di particolare rilievo ed importanza per la materia.
Di queste innovazioni il codice del lavoro offre puntuale segnalazione, con collocazione sistematica, coniugata con la presentazione cronologica delle riforme.
Il codice è aggiornato alle seguenti leggi:
Legge 22 maggio 2017, n. 81 Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l'articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato.
Decreto Legislativo 20 luglio 2017, n. 118. Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 20 giugno 2016, n. 116, recante modifiche all'articolo 55-quater del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, ai sensi dell'articolo 17, comma 1, lettera s), della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di licenziamento disciplinare.
Legge 30 novembre 2017, n. 179 Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarita' di cui siano venuti a conoscenza nell'ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato.
Legge 21 giugno 2017, n. 96. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, recante disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo. (17G00112) (GU n.144 del 23-6-2017 - Suppl. Ordinario n. 31) Vigente al: 24-6-2017
Anonimo -