Come si fa il problema di Geometria Primo metodo di lettura e comprensione del testo scientifico "Ho visto Paolo al cinema!" Perché dovresti leggere questo manuale? Sei tra coloro che vorrebbero sapere come fare a capire il testo di un problema, prima ancora di avventurarsi nella sua risoluzione? Bene: questo manuale è per te! Insegno per passione da ventitré anni. Ho scelto la laurea in matematica per passione. Mi ritengo fortunata di poter svolgere un'attività che mi piace. La cosa migliore è che gli alunni che incontro sono ancora più fortunati, perché per me la cosa più bella è poter accrescere ogni anno il numero di studenti che trasformano il loro iniziale rifiuto per questa materia in un rapporto perlomeno sereno. Da tempo coltivo il desiderio di contribuire all'arricchimento delle risorse destinate all'insegnamento della matematica ed in particolare della geometria, che spesso è la branca meno amata. Ho compiuto lo sforzo di penetrare le menti più chiuse di quegli alunni che però volevano imparare e smettere di provare quel senso di frustrazione che generalmente si traduce in due semplici parole: "non ci riesco!" Dove si trovava la chiave per aprire le loro menti chiuse? Il metodo che ho esposto in questo manuale è semplice, è per tutti ed è oggettivo. L'ho sperimentato e valutato abbastanza per dire che produce risultati rapidi e sorprendenti. E' il primo metodo di lettura e comprensione del testo scientifico. Affidati e vedrai! Che tu sia docente o studente ti auguro buon lavoro. Alessandra De Falco All'interno link a risorse multimediali contenute nel sito www.ipermemo.it: Vocabolario della geometria, Math Movie per la basi della geometria Euclidea, Math Movie per problemi svolti, Formulari a colori, Carta d'identità delle figure piane, ecc
Anonimo -