Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Come si vota con il Rosatellum. Come si potrebbe trasformare in un Germanicum con le preferenze - Osvaldo Roman
Come si vota con il Rosatellum. Come si potrebbe trasformare in un Germanicum con le preferenze - Osvaldo Roman

Come si vota con il Rosatellum. Come si potrebbe trasformare in un Germanicum con le preferenze

Osvaldo Roman
pubblicato da StreetLib

Prezzo online:
13,30
14,00
-5 %
14,00
Disponibile in 7-8 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
27 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Questa legge elettorale, con le coalizioni senza obbligo legislativo di un programma comune, con I'impossibilità di voto disgiunto tra maggioritario e proporzionale e dello scorporo dei voti utilizzati per ottenere i seggi uninominali, obbliga le forze di centro sinistra a presentarsi in coalizione e soprattutto le obbliga a presentare nei collegi uninominali candidati conosciuti e di grande prestigio, competenza e capacità. Si vince, come hanno dimostrato le elezioni amministrative a Roma, Napoli, Torino, Bologna e in molti centri minori, non solo mettendo insieme, in questo caso, sul piano nazionale il massimo di forze disponibili nel campo largo, ma anche e soprattutto presentando i candidati migliori sul serio. Questa ricerca dei candidati migliori e condivisi nei rispettivi territori rappresenterà la parte principale di una campagna elettorale che deve cominciare molto presto direi da subito ove è possibile. La coalizione deve vivere e manifestarsi collegio per collegio. In ogni collegio uninominale deve arrivare all'elettorato una precisa valutazione delle caratteristiche dei candidati uninominali che gli vengono proposti e la natura e i contenuti del loro programma di coalizione. Con la soluzione dello scorporo, originale nella formula qui proposta, si trasforma il Rosatellum in una legge molto simile a quella che regola il sistema vigente in Germania. In quel paese il riequilibrio proporzionale, rispetto all'effetto dei collegi uninominali maggioritari, si effettua variando il numero complessivo dei parlamentari che non è fissato dalla legge o dalla Costituzione. Questa soluzione italiana interverrebbe invece riducendo il numero dei voti attribuiti alle liste o alle coalizioni che concorrono alla ripartizione nazionale o regionale dei seggi. Essa consentirebbe di non riformulare l'assetto vigente dei collegi elettorali uninominali e plurinominali che altrimenti dovrebbe essere ridefinito con tempi che probabilmente non lo consentirebbero. Potrebbe essere una soluzione di compromesso più condivisibile dai vari schieramenti politici perché, oltre che ripristinare la proporzionalità nella assegnazione dei seggi, consente la scelta degli elettori e favorisce con le coalizioni una più sicura stabilità di governo.

Dettagli down

Generi Politica e Società » Politica e Istituzioni » Elezioni e referendum » Strutture e processi politici

Editore Streetlib

Formato Brossura

Pubblicato 18/06/2022

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9791221361391

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Come si vota con il Rosatellum. Come si potrebbe trasformare in un Germanicum con le preferenze

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima