Vivekananda, noto come Narendra in chi ha letto il Vangelo di Sri Ramakrishna, fu il suo allievo favorito, e, dopo la sua morte, proseguì la diffusione delle sue idee, in particolare quella dell'armonia tra tutti i credo: Cristiani, Buddhisti, Induisti e Mussulmani credono in uno stesso Dio, il cui culto viene espresso in modi e forme diverse a seconda del popolo. Queste conferenze, tenute in America e in Inghilterra, si rivolgono a un pubblico occidentale e spiegano gli elementi principali della della storia delle religioni nel mondo, e del percorso spirituale e nel singolo uomo, nel suo passaggio da religione primitiva, dualista, alla non -dualista, al Dio Impersonale del Vedanta. Anche se i temi si ripetono in queste 59 conferenze, non si ripete il linguaggio che si adatta ovviamente ai diversi ascoltatori.
Anonimo -