La riflessione filosofica contemporanea, attraverso autori come Max Black e Paul Ricoeur, ha posto le basi concettuali per le teorie di ispirazione cognitivista che oggi attestano in modo pressoché unanime il valore conoscitivo della metafora e che sono un riferimento condiviso nellambito degli studi sullapprendimento e nellambito specifico della science education. Daltra parte, sia nella riflessione teorica che negli studi sulluso delle metafore in chiave didattica, emergono aspetti peculiari che sembrano sollecitare lintervento di categorie estetiche. A partire da una ricognizione teorica e dalla discussione dei risultati di una ricerca empirica di impostazione transdisciplinare sulluso della metafora nella didattica delle scienze, svolta presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dellUniversità di Modena e Reggio Emilia, il libro intende mostrare il contributo dellestetica per chiarire limpatto della metafora sulla conoscenza e la sua valenza creativa.
Anonimo -