"Il testo ripercorre dapprima la storia dei Social Media, per poi analizzare tre piattaforme, quelle con maggiore forza comunicativa: Facebook, Instagram e Tiktok. La seconda parte del lavoro si occupa, invece, di analizzare come la comunicazione sui Social cambia durante i vari momenti storici di un paese. Come caso storico è stata portata la crisi sanitaria mondiale da Covid-19. Infine, attraverso il progetto editoriale "Controcorrente", capiremo come è possibile comunicare sui Social Media contenuti di valore senza sminuirne il significato ma sfruttando le potenzialità offerte dalle piattaforme di riferimento, tenendo sempre a mente che chi si fa notare crea emozioni." Con un linguaggio accessibile a tutti, l'autrice ci propone un saggio pratico e interessante anche per chi, inesperto, voglia addentrarsi nel mondo dei Social, per comprenderne certe dinamiche.
Sara Verrecchia nasce a Roma nel 1997, si laurea a 23 anni con lode in Fashion Editor, Styling & Communication presso l'accademia Costume & Moda di Roma. Durante il percorso di studi universitari si appassiona al mondo dei Social Media e alle dinamiche socio culturali che lo caratterizzano, interessandosi principalmente alle nuove generazioni. Si sperimenta su Instagram con diversi progetti rivolti principalmente alle nuove generazioni. Con la sua prima opera Controcorrente - pionieri di linguaggi generazionali per i Social Media cerca di analizzare i cambiamenti sempre più repentini del mondo dei Social, raccontandoli come risorse vantaggiose per la formazione del tessuto culturale degli utenti. Aspira a diventare una Art Director di successo che, attraverso il suo giovane punto di vista, possa rivoluzionare il mondo della comunicazione valorizzando le potenzialità dei Social.
Anonimo -