Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Conversazioni sulla Costituzione - Lorenza Carlassare
Conversazioni sulla Costituzione - Lorenza Carlassare

Conversazioni sulla Costituzione

Lorenza Carlassare
pubblicato da Cedam

Prezzo online:
23,75
25,00
-5 %
25,00
Disponibile in 4-5 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
48 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Obiettivo di questo volume, agile e breve, è far conoscere il sistema costituzionale nella sua essenza, nei suoi principi e nei suoi sviluppi, evitando appesantimenti nozionistici a favore di un discorso critico e argomentato. Dopo una parte dedicata ai concetti base (norme, ordinamento giuridico, Stato) e ai vari concetti di Costituzione, l'attenzione si ferma sulle forme di Stato, in particolare sulla 'democrazia costituzionale' oggi insidiata dalle 'democrazie illiberali', e sulle forme di governo, per inquadrare meglio l'ordinamento della Repubblica italiana dopo averne descritta la storia: cos'ha lasciato la monarchia sabauda, cos'ha lasciato il ventennio fascista? Non meno importante è considerarne la genesi: i pensieri, gli ideali, i valori che animavano i Costituenti si riflettono sulle forme organizzative e i diritti. La persona umana e i suoi fondamentali diritti sono la base su cui tutti si trovarono d'accordo, così come sulla necessità di munirli di garanzie adeguate contro eventuali abusi della maggioranza al potere: la Corte costituzionale in primo luogo, presidio sicuro dei principi di uno Stato di diritto basato sulla divisione dei poteri. Le istituzioni non restano immobili: se i principi costituzionali non mutano, eventi interni o internazionali, situazioni nuove, trasformazioni economiche e sociali possono incidere sul loro funzionamento. Per questo, nella nuova edizione vengono esaminate le diverse prassi del governo parlamentare nelle varie fasi della nostra Repubblica, sottolineando l'influenza dei sistemi elettorali sul sistema politico (e di questo sul governo parlamentare). Maggiore risalto è dato alla Magistratura e al CSM che garantisce l'indipendenza dei giudici, anche alla luce di un conflitto fra poteri provocato da norme governative che quell'indipendenza insidiavano, risolto da un'innovativa sentenza della Corte costituzionale la cui giurisprudenza, del resto, conta molte novità che meritano attenzione. Anche la parte relativa ai diritti è stata approfondita, sia relativamente ai diritti sociali, sia alle libertà civili senza le quali una democrazia costituzionale non può esistere.

Dettagli down

Generi Ambiente e Animali » Ecologia e Ambiente » Ambiente: aspetti legali , Economia Diritto e Lavoro » Edilizia Sicurezza Ambiente » Ambiente » Diritto » Diritto amministrativo e costituzionale

Editore Cedam

Formato Brossura

Pubblicato 20/07/2020

Pagine 292

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788813373450

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Conversazioni sulla Costituzione

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima