Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Corporalità e grottesco nei romanzi di Pirandello - Margherita Zelante
Corporalità e grottesco nei romanzi di Pirandello - Margherita Zelante

Corporalità e grottesco nei romanzi di Pirandello

Margherita Zelante
pubblicato da GRIN Publishing

Prezzo online:
8,99

Introduzione In questo breve lavoro, il nostro obiettivo sará analizzare i romanzi di Pirandello, considerando l'aspetto del grottesco, secondo la definizione che di esso diede il critico letterario Michael Bachtin. Per tanto, nella prima parte del nostro saggio, spiegheremo che cosa intende Bachtin con questo aggettivo e che ruolo svolge, secondo lui, questo elemento nella letteratura. Giá a questo punto, vogliamo precisare che Bachtin relaziona il grottesco con il Carnevale, sottolineando cosí il suo aspetto ironico e critico della societá. Per il critico russo, la caricatura, cosí tipica nella letteratura burlesca medievale, ha il compito di ironizzare sull'aspetto fisico e di produrre il riso nello spettatore. In questa maniera, d'altra parte, l'autore della caricatura cela coscientemente una critica piú profonda alla societá, la quale si rivela solo in seguito allo spettatore. Allo stesso modo, Pirandello si serve dell'esagerazione, per trasformare fisicamente i suoi personaggi, al punto da nascondere al lettore, in un primo momento, quei radicali cambiamenti psicologici che ognuno di essi ha compiuto e che saranno palesi solo in un secondo momento. L'esempio piú evidente di questo é rappresentato da Vitangelo Moscarda che, in maniera ossessiva, si sofferma sulla sua immagine riflessa, evitando cosí di definire chiaramente la propria pazzia. La prima parte di questo lavoro si concentrerá, quindi, su Literatur und Karneval, il saggio di Bachtin, in cui si parla del grottesco. In seguito, analizzeremo i romanzi di Pirandello, cosí come furono pubblicati. In questo modo, tenteremo di seguire uno sviluppo nell'opera dell'autore, nella quale l'elemento grottesco assume una maggiore importanza, via via che il cambiamento interiore dei protagonisti si fa piú assoluto.

Dettagli down

Generi Lingue e Dizionari » Guide e corsi » Italiano

Editore Grin Publishing

Formato Ebook con Adobe DRM

Pubblicato 21/02/2006

Lingua Italiano

EAN-13 9783638472197

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Corporalità e grottesco nei romanzi di Pirandello

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima