Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

La Corte dei Conti. Responsabilità, contabilità e controllo
La Corte dei Conti. Responsabilità, contabilità e controllo

La Corte dei Conti. Responsabilità, contabilità e controllo


pubblicato da Giuffrè

Prezzo online:
150,00
Disponibile in 4-5 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
300 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente

La contabilità pubblica, pur con i suoi inevitabili tecnicismi, si presenta come una branca fondamentale dell'ordinamento giuridico, che va compresa e attentamente analizzata, poiché il corretto impiego delle risorse pubbliche è imprescindibile per l'esistenza stessa della comunità: tantopiù oggi che lo scenario macroeconomico, in conseguenza degli effetti della pandemia, ha costretto a rivedere il significato e i caratteri del principio dell'equilibrio di bilancio già a livello europeo. In tale quadro l'Unione europea ha avviato un ambizioso programma di finanziamenti a sostegno dei Paesi membri e della domanda pubblica, che ha portato all'elaborazione del PNRR, che si colloca in una cornice normativa europea e che appare come lo strumento fondamentale per il rilancio dell'economia nella logica della modernizzazione unita alla transizione ecologica. Ma occorre un'accurata vigilanza sul corretto uso delle risorse pubbliche, affinché le disponibilità finanziarie fornite dall'Unione siano spese bene e tempestivamente nel pieno rispetto della legalità formale e sostanziale. Tutto ciò implica un ruolo ancor più impegnativo per la Corte dei conti sia sul versante dei controlli sia su quello della responsabilità. Si impone pertanto una lettura complessiva del ruolo della Corte dei conti, in modo da valorizzare l'interazione fra controllo e giurisdizione, atteso che entrambe le funzioni (nella loro ampiezza e varietà) costituiscono i capisaldi caratterizzanti e inscindibili dell'attività e della missione della Corte. L'opera dà una visione unitaria della contabilità, dei controlli e della responsabilità; va infatti considerato che soltanto l'esercizio integrato delle funzioni di controllo e di giurisdizione in capo alla Corte dei conti può realizzare le esigenze di tutela del bilancio pubblico e del buon andamento della pubblica amministrazione, che, a loro volta, sono presupposti necessari per l'erogazione di servizi soddisfacenti in favore della collettività e dei singoli cittadini e per il soddisfacimento dei diritti sociali e civili. Tutto ciò è illustrato bene dagli Autori che con chiarezza espositiva mostrano non solo la profonda conoscenza della materia trattata ma anche la passione per la stessa.

Dettagli down

Generi Ambiente e Animali » Ecologia e Ambiente » Ambiente: aspetti legali , Economia Diritto e Lavoro » Edilizia Sicurezza Ambiente » Ambiente » Diritto » Diritto amministrativo e costituzionale

Editore Giuffrè

Formato Rilegato

Pubblicato 17/03/2022

Pagine 1483

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788828831273

Curatore Federico Freni  -  Marco Smiroldo  -  Angelo Canale  -  Donato Centrone

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
La Corte dei Conti. Responsabilità, contabilità e controllo

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima