Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Cronachette - Leonardo Sciascia
Cronachette - Leonardo Sciascia

Cronachette

Leonardo Sciascia
pubblicato da Adelphi

Prezzo online:
9,60
12,00
-20 %
-20% Adelphi
12,00
-20% Adelphi
Disponibile in 4-5 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
19 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

"Manifestando pienamente la sua vocazione di scrittore-detective, Sciascia ci consegna con ""Cronachette"" una teoria di ritratti memorabili: ""Vanno dai primi del secolo XVII ad oggi: ma in tutte è il senso e il senno dell'oggi, almeno nelle intenzioni; e così spero le intenda chi delle cose di oggi ha ancora il senso (come dire 'il senso del pericolo') e continua ad avere senno nel giudicarle"" scriveva Sciascia nel risvolto della prima edizione. Si tratta spesso di figure misconosciute: don Alonso Giron, che, accusato dell'assassinio di un adolescente e giustiziato, fu protagonista di un funerale simile a un dipinto di Zurbaran, don Mariano Crescimanno, bendettino che intorno al 1735, a Modica, fu a capo di una 'puzzolente carnale eresia' e quindi costretto in segrete fra le cui pareti urlava atrocemente giorno e notte; la Rosetta de Woltery, canzonettista del teatro San Martino nella Milano del 1913: la Milano di Verga e degli Scapigliati, che celava tuttavia in sé la Milano di Stendhal. E proprio Stendhal funge da cerniera con l'altro versante di ""Cronachette"", dove si evocano figure più note ma colte in frangenti poco noti: il principe Pietro Bonaparte, che fu amico di Victor Hugo e che avrebbe ispirato a Stendhal il personaggio di Fabrizio del Dongo; Mata Hari, a cui Sciascia carpisce inimmaginabili esibizioni al Trianon di Palermo; e Garibaldi, i cui meriti vengono in parte ridimensionati nella testimonianza di padre Giuseppe Buttà, censore dell'""inettitudine e pavidità"" dell'esercito borbonico e insieme avversatore dell'""eroe dei due mondi"", ridotto a ""piccolo uomo incerto, spaurito e quasi svanito""."

Dettagli down

Generi Romanzi e Letterature » Romanzi italiani » Romanzi stranieri » Racconti e antologie letterarie

Editore Adelphi

Collana Piccola biblioteca Adelphi

Formato Brossura

Pubblicato 18/11/1998

Pagine 112

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788845914171

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Cronachette

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima