Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

DSA e didattica inclusiva. Dalle neuroscienze agli interventi in classe. Criticità e innovazione della didattica
DSA e didattica inclusiva. Dalle neuroscienze agli interventi in classe. Criticità e innovazione della didattica

DSA e didattica inclusiva. Dalle neuroscienze agli interventi in classe. Criticità e innovazione della didattica


pubblicato da Anicia

Prezzo online:
24,70
26,00
-5 %
26,00
Disponibile in 4-5 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
49 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente

Nel libro, lo studio dei Disturbi Specifici di Apprendimento, DSA (DSM-V, ICD-11), prende avvio da una definizione evidence based di essi. L'angolo di osservazione è il contributo che le neuroscienze cognitive possono fornire alla progettazione di interventi didattici personalizzati ad opera di un insegnante ricercatore. Importante il riferimento allo screening dei prerequisiti dell'apprendimento, al PDP, al Piano di apprendimento individualizzato, alle misure dispensative, al metodo di studio (come misura compensativa), all'ICF. Stessa attenzione viene dedicata alla circolarità, tra organizzazione della didattica, valutazione degli apprendimenti (anche nel passaggio dalla scuola all'università), ruolo strategico dei fattori ambientali del contesto formativo.

Dettagli down

Generi Famiglia Scuola e Università » Educazione, Scuola e Università » Didattica

Editore Anicia

Collana Pedagogia e didattica inclusive

Formato Brossura

Pubblicato 07/10/2020

Pagine 288

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788867095216

Curatore Maria Vittoria Isidori

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
DSA e didattica inclusiva. Dalle neuroscienze agli interventi in classe. Criticità e innovazione della didattica

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima