La sorte ha voluto che Iosif Brodskij si sia trovato, a distanza di pochi giorni, nell'autunno del 1987, a scrivere i due discorsi qui raccolti, che vengono ad assumere nella sua opera un significato simbolico: il discorso su "La condizione che chiamiamo esilio" e quello per il Premio Nobel di letteratura. Entrambi discorsi dall'esilio, un odierno "Ex Ponto". E qui l'esilio è una categoria metafisica, prima che politica. Ciò permette a Brodskij di schivare, sin dal primo passo, il più allettante rischio dell'esiliato, quello di porsi «sul lato banale della virtù». E al tempo stesso dona un'autorità ulteriore alla sua parola. Quando, dal podio di Stoccolma, si è udito che «l'estetica è la madre dell'etica» - e proprio da uno scrittore di impavida fermezza etica -, tutti hanno avvertito una scossa salutare. La letteratura non serve a salvare il mondo. Ma è il più formidabile «acceleratore della coscienza, del pensiero, della comprensione dell'universo». Da qui la sua capacità di guidarci, con mano invisibile, fra tutti i dilemmi più subdoli. «Il punto non è tanto che la virtù non costituisce una garanzia per la creazione di un capolavoro: è che il male, e specialmente il male politico, è sempre un cattivo stilista».
Anonimo -