Il libro di Daniele si distingue per una marcata dimensione teologica, come ricerca di motivi di speranza per il credente quando perde ogni sicurezza umana, proprio a motivo della sua fedeltà a Dio. Il volume è articolato in tre parti: una introduttiva, la traduzione e il commento e una terza parte che ne sottolinea il messaggio teologico. Tra le peculiarità di questo volume l'analisi esegetica dettagliata, l'approfondimento degli aspetti teologici e la metodologia che adotta non solo il metodo storico-critico, ma anche l'analisi retorico-letteraria; una nuova traduzione e una spiegazione del testo, a un tempo scientifica e sapienziale. Completano il volume quattro indici finali e il lessico biblico-teologico e simbolico.
Anonimo -