La liturgia per Dante è elemento fondamentale per il progetto poetico e teologico della Commedia; essa manifesta e incarna le verità fondamentali delle relazioni tra Dio, gli esseri umani e il mondo, è un modo di dare ordine al linguaggio e allazione, al tempo e allo spazio dellumanità peccatrice e redenta. Dante, con loriginalità che gli è propria, fa della liturgia uno dei fondamenti del mondo ultraterreno. Incamminiamoci, dunque, di retro a lui, nella speranza di comprendere meglio che cosa significhi pregare e come pregare si debba.
Anonimo -