Il tema del trattato è la teoria del giudizio: un tema fondamentale della logica e la seconda, dopo il concetto, delle operazioni basilari del pensiero ragionante, indispensabile per la formulazione del sillogismo. Ma questa operazione del "dire qualcosa di qualcosa" in cui il giudicare consiste e che s'articola nell'unione (o sintesi) e nella separazione (o diairesi) di due termini, chiama costitutivamente in causa la nozione di verità, che per Aristotele costituisce uno dei significati dell'essere. Lo studio del "discorso apofantico" - quel discorso, cioè, che non è soltanto significativo, come lo sono, per esempio, la preghiera e l'augurio, ma che in più è passibile di essere vero o falso - assume allora un'importanza primaria sul piano della stessa ontologia. E in effetti, dire l'unione di quel che è unito e la separazione di quel che è separato è manifestare la cosa in ciò che essa è, e farne apparire l'intrinseca natura. Se è dunque la realtà a determinare la verità dell'enunciazione, questa è però indispensabile per l'apparire di quelle realtà che non sono semplici, ma composte. Del discorso enunciativo il "De Interpretatione" elabora una teoria completa, procedendo a studiare i suoi componenti isolatamente presi, ossia il nome e il verbo; indi i differenti tipi di opposizione tra le enunciazioni, l'equipollenza, i modi del loro dirsi: o come necessarie, o come possibili, o come contingenti, o come impossibili. Un capitolo, per così dire, a sé stante è costituito dallo studio dei cosiddetti 'futuri contingenti', ossia della validità delle leggi logiche che regolano il vero e il falso a proposito di eventi futuri, con l'annesso problema se il reale sia pensabile in termini di rigorosa determinabilità e necessità o lasci spazio alla contingenza e alla responsabilità morale. Tematica affascinante, che ha percorso interamente la storia della logica occidentale, e ha una parte notevole negli odierni studi delle cosiddette logiche polivalenti.
Anonimo -