Democrazia e autoritarismo si sono sfidati lungo l'intero corso del XX secolo e, malgrado gli ultimi decenni abbiano visto un successo sempre più ampio del modello democratico, il confronto fra le due opzioni, come dimostrano le tensioni internazionali recenti, non può ancora dirsi concluso. Juan J. Linz è fra gli studiosi che più efficacemente hanno esplorato i contorni di questa contrapposizione: il presente volume, curato da Marco Tarchi, ne raccoglie alcuni dei contributi più significativi in materia. Vi si esplorano in profondità sia gli aspetti più problematici dei regimi democratici, fra cui il ruolo che sulla loro stabilità esercitano le credenze religiose, gli squilibri socioeconomici, i richiami nazionalistici, le appartenenze etniche e culturali, sia i motivi di richiamo dell'ideologia e dell'azione del fascismo, il movimento politico che dell'alternativa autoritaria alla democrazia ha incarnato l'espressione più radicale. L'esperienza del Novecento rivisitata con rara lucidità di analisi e profondità di riflessione.
Anonimo -