Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Diagnosi Funzionale in Psicologia Clinica e Psicopatologia - Carlo Pruneti
Diagnosi Funzionale in Psicologia Clinica e Psicopatologia - Carlo Pruneti

Diagnosi Funzionale in Psicologia Clinica e Psicopatologia

Carlo Pruneti
pubblicato da Società Editrice Esculapio

Prezzo online:
0,00

"L'errore nasce sempre dalla tendenza dell'uomo a dedurre la causa dalla conseguenza." (Arthur Schopenhauer). La diagnosi, è, in generale, il tentativo di identificare la natura, la causa di qualcosa e, con questo significato, è usato in medicina e psicologia. È quindi il tentativo di riconoscere una malattia o una psicopatologia in base a dei sintomi o "segni". L'insieme di questi, possono ricondurre ad alcune configurazioni, dette patognomoniche, che, più o meno generiche, sono ritenute in grado di caratterizzare il quadro clinico di una malattia o sindrome. Purtroppo, molti segni si sovrappongono anche nelle varie sindromi e malattie in medicina e, per quanto riguarda i disturbi psichici, siamo ancora ben lontani da avere compreso i meccanismi causali alla base della maggior parte dei disturbi. Le scoperte, delle scienze del comportamento e delle neuroscienze hanno fornito dati importantissimi riguardo ai processi, anche biochimici, implicati e ciò ha chiarito alcuni dubbi a livello molecolare ma non ha offerto al momento dati conclusivi sulle cause dei disturbi psicopatologici. Questo è un punto fondamentale: un'alterazione di alcuni importanti neuromediatori, ad esempio, rappresenta un epifenomeno, un difetto funzionale non una causa di per sé, a meno di non considerarla, correttamente, una causa a sua volta conseguenza di un'altra causa. Questo, in medicina, si chiama "processo" e non eziopatogenesi ed ha a che fare con il "come" e non con il "perché". In ogni caso, i manuali statistico descrittivi dei disturbi mentali come le ultime versioni del DSM e del ICD, dei quali questo testo tiene ovviamente conto, sono indubbiamente una sicura base e anche una fondamentale colonna per la diagnosi clinica in psicopatologia ma il loro utilizzo deve essere considerato utile ma non sufficiente perché la diagnosi clinica, a sua volta, deve produrre una previsione scientificamente valida e verificabile, la prognosi. La diagnosi funzionale quindi, non può che essere considerata una sorta di seconda colonna dell'impianto diagnostico in grado di fornire, con gli strumenti oggi scientificamente disponibili, delle ipotesi affidabili e previsioni accurate così da formare una architrave sulla quale fondare l'intervento terapeutico, sia esso farmacologico, psicologico o integrato. Questo manuale cerca di fornire strumenti e metodi che possono e, in alcuni casi, debbono essere utilizzati nella pratica clinica dallo psicologo e dallo psichiatra. Certamente non sono tutti quelli che potrebbero essere a disposizione dei clinici ma sicuramente quelli qui descritti sono stati ritenuti utili per non incorrere in troppi errori di valutazione, spesso dovuti a due fenomeni altrettanto pericolosi, la sottovalutazione del problema e la sopravvalutazione di sé da parte del clinico. In appendice, sono poi presenti alcuni casi clinici esplicativi di diagnosi funzionali e copie di relazioni peritali, tutte su casi clinici reali.

Dettagli down

Generi Scienza e Tecnica » Medicina

Editore Società Editrice Esculapio

Formato Ebook con Adobe DRM

Pubblicato 08/11/2019

Lingua Italiano

EAN-13 9788835329770

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Diagnosi Funzionale in Psicologia Clinica e Psicopatologia

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima