Il volume mette in valore le plurime competenze e metodologie che caratterizzano i cantieri lessicografici, sviluppandosi a partire dalle attività della redazione del "Vocabolario storico-etimologico del veneziano (VEV)". Ogni contributo affronta un aspetto distinto della ricerca lessicografica e etimologica, proponendo approcci ora solidamente tradizionali, ora fruttuosamente innovativi: oltre ad essere presentato il lavoro svolto dall'équipe del VEV, sono indagati qui filoni di ricerca affini o ad esso collegati. Così, la presentazione dei progetti lessicografici in corso sottolinea l'importanza dell'approccio etimologico e storico, mentre esempi di dialettologia descrittiva o di filologia offrono spunti di confronto e arricchimento. Il volume documenta in particolare il campo delle ricerche filologiche e linguistiche che alimentano gli studi di dialettologia diacronica.
Anonimo -