Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Dialoghi con Giuseppe Abbamonte
Dialoghi con Giuseppe Abbamonte

Dialoghi con Giuseppe Abbamonte


pubblicato da Cacucci

Prezzo online:
10,00
Disponibile in 2-3 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

«Io penso che qualunque principio esiga una sua storicizzazione, per poter essere praticamente applicato. Questo non perché vi sia una ragione di principio, ma perché vi è, in giro, un diffuso scetticismo. Nel senso che non si crede più nella divinità. E, allora, la migliore introduzione alla soluzione penso sia data da uno sforzo di storicizzazione dei princìpi e dei valori generali; e delle stesse acquisizioni che sono riuscite a compiere quelle opere ritenute "classiche" che - come dice Calvino - non finiscono mai di dire quello che hanno da dire. La cosa importante è storicizzare quelle esperienze che sono riuscite in questo senso, non dico a sublimare, ma a generalizzare, a ricostruire ed a rendere accessibile a tutti il risultato. E, se si vuole fare qualcosa di produttivo nell'attuale epoca di scetticismo e materialismo, è sempre necessario uno sforzo di storicizzazione. Anche se non mancano affatto nobilissime istanze, le quali si ribellano a scetticismo e materialismo rivendicando l'esistenza di una parte migliore dell'uomo. La storicizzazione dei principi è un tentativo di renderli attuali nella realtà che, altrimenti, rischierebbe di rimanere vuota. Sta diventando vuota, poiché povera di principi e di tutto. Si cade nel congiunturale, nel contingente, nel quotidiano e poi, in definitiva, si genera uno scetticismo improduttivo. Finendo nel non credere più a nulla, si cade nel materialismo; e la vita umana - mi duole doverlo dire -diventa poco diversa da quella degli animali. Bisogna godere, bisogna mangiare e bere - ma attenzione! - non si può e non si deve vivere come bruti. Al contrario bisogna seguire virtù e conoscenza. Dice il sommo poeta: "Non vogliate negar l'esperienza di retro al sol, del mondo senza gente. Considerate la vostra semenza, fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza."»

Dettagli down

Generi Psicologia e Filosofia » Filosofia: Specifiche aree » Filosofia del diritto , Economia Diritto e Lavoro » Diritto » Sistema legale

Editore Cacucci

Collana Collana di studi world, law, economics & architecture

Formato Brossura

Pubblicato 01/12/2018

Pagine 136

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788866117612

Curatore Francesco Maria Esposito  -  Salvatore Esposito  -  Gianluca Tracuzzi

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Dialoghi con Giuseppe Abbamonte

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima