All'apice della popolarità e del carisma Diana è più scomoda che mai nella sua ultima estate: la relazione con Dodi Fayed fa rabbrividire l'Establishment, l'arcivescovo di Canterbury sostiene che non incoronerebbe un re divorziato e risposato e gli Stati Uniti e i potenti del mondo temono la sua battaglia contro le mine, specialmente da quando è riuscita ad arruolare il presidente Clinton. Lady D, l'ultima sirena del '900, ha ritrovato la voce, lo spartito e il canto e ha deciso che non la fermeranno: all'orizzonte si delineano già le sue prossime battaglie, tra i campi profughi. "I will name the names", annuncia. "Farò i nomi": di chi produce le mine, di chi le vende. Ma il dossier a cui stava lavorando è sparito con lei il 31 agosto 1997. Due verità si contrappongono sui fatti dell'incidente: quella ufficiale, che inchioda l'autista come ubriaco, e quella delle inchieste giornalistiche che la mettono in discussione, evidenziandone incoerenze e contraddizioni. In Italia non c'è ancora una ricognizione dei buchi neri, delle omissioni, delle anomalie che accompagnano la ricostruzione della notte dell'Alma. In una disamina lucida, sostenuta dal vaglio di centinaia di fonti e da anni di studio, Annalisa Angelone accende i riflettori sull'ultima Diana. La sua morte tragica ha consegnato al mito l'eroina di una narrazione collettiva su cui milioni di persone hanno proiettato sogni e solitudini, suggellando la grande storia d'amore tra la principessa ribelle e il suo popolo globale. Una storia che non si è mai interrotta perché, direbbe Domenico Starnone, i fantasmi fanno il nido nel futuro.
Anonimo -