Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Differenziali geografici di sviluppo. Una ricostruzione - Francesco Dini
Differenziali geografici di sviluppo. Una ricostruzione - Francesco Dini

Differenziali geografici di sviluppo. Una ricostruzione

Francesco Dini
pubblicato da Firenze University Press

Prezzo online:
14,15
14,90
-5 %
14,90
Disponibile in 6-7 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
28 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

I differenziali geografici di sviluppo derivano dalle specializzazioni regionali. Sono esse, come avvertiva l'economia politica classica, a creare attivamente o passivamente, e ciascuna con maggiore o minore intensità, il commercio interregionale e la diversa capacità di produrre ricchezza delle nazioni. Non è soltanto alle categorie dell'economia che si deve un'interpretazione di questa capacità: le condizioni di eco-sistema, le culture e il processo di formazione dello stato sono fattori altrettanto salienti. Ma è vero che da molto tempo è il mercato la forma di organizzazione dei comportamenti umani rivolti alla creazione di surplus entro la quale questa capacità si manifesta, prende distintamente corpo e costruisce quadri via via diversi di quello che, dalla seconda metà del Novecento, viene usualmente definito "sviluppo economico" La diversa capacità dei luoghi di produrre ricchezza, al pari delle specializzazioni regionali, è infatti soggetta a un'ininterrotta evoluzione; è un processo di lungo e lunghissimo periodo, caratterizzato da palesi ma mutevoli regolarità geografiche ed entro il quale sono pure riconoscibili momenti di accelerato mutamento. Questo lavoro, osservandolo dal punto di vista geografico, cerca di ricomporne il quadro a partire dall'avvento del cosiddetto "capitalismo" fino a una lettura della logica e delle regole delle attuali configurazioni.

Dettagli down

Generi Economia Diritto e Lavoro » Economia » Economia dello sviluppo

Editore Firenze University Press

Collana Strumenti per la didattica e la ricerca

Formato Libro

Pubblicato 15/01/2013

Pagine 142

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788866552635

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Differenziali geografici di sviluppo. Una ricostruzione

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima