Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Diritti umani e identità religiosa. Islam e Cristianesimo in Medio Oriente: un profilo storico giuridico - Valentina Colombo - Luca Galantini
Diritti umani e identità religiosa. Islam e Cristianesimo in Medio Oriente: un profilo storico giuridico - Valentina Colombo - Luca Galantini

Diritti umani e identità religiosa. Islam e Cristianesimo in Medio Oriente: un profilo storico giuridico

Valentina Colombo - Luca Galantini
pubblicato da Vita e Pensiero

Prezzo online:
15,20
16,00
-5 %
16,00
Disponibile in 4-5 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
30 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Il fattore identitario religioso è sempre stato elemento determinante e discriminante nei processi di formazione degli ordinamenti politici e giuridici. La storia dell'Europa, dalla fine del Medioevo all'epoca moderna e contemporanea, testimonia il processo di nascita delle nazioni e della rule of law attraverso una progressiva, inesorabile, sovente conflittuale, espulsione del fattore religioso dagli architravi portanti i presupposti etici normativi dello Stato. Con il termine della Guerra Fredda diversi autori si sono avventurati nella previsione della fine dei fattori identitari degli Stati, in virtù dell'avvento di una nuova 'età dell'oro' all'insegna dei principi della democrazia e dei diritti umani nella scia del formidabile processo di globalizzazione delle istituzioni politiche. Gli eventi degli ultimi due decenni paiono smentire tale profezia. La storia degli ordinamenti giuridici più recenti non può infatti ignorare la reviviscenza strutturale di fattori identitari quali la religione, la lingua, l'appartenenza etnica, che concorrono in misura determinante a ostacolare i processi di internazionalizzazione dei diritti umani. E questo il caso topico del mondo arabo islamico, dove ai violenti sconvolgimenti dell'assetto politico di numerosi Stati, precedenti e successivi alla Primavera araba, si accompagna una netta conferma della religione islamica quale unico - e non di rado discriminante - fondamento etico, giuridico e normativo...

Dettagli down

Generi Economia Diritto e Lavoro » Diritto » Diritto internazionale e comunitario

Editore Vita E Pensiero

Collana Relazioni internazionali e scienza politica. ASERI

Formato Brossura

Pubblicato 06/11/2013

Pagine 168

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788834326381

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Diritti umani e identità religiosa. Islam e Cristianesimo in Medio Oriente: un profilo storico giuridico

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima