Il manuale del praticante consulente del lavoro, realizzato a cura dall'Associazione nazionale consulenti del lavoro (ANCL) e con il patrocinio dell'Ordine nazionale dei consulenti del lavoro, si pone quale punto di riferimento per tutti coloro che si accingono a sostenere l'esame di consulente del lavoro. Il manuale si propone come strumento di studio e di preparazione all'esame sia per il praticante che per il futuro professionista. Infatti affronta, in chiave didattica e in funzione di preparazione allesame, la disciplina del DIRITTO DEL LAVORO. La sua struttura privilegia non solo gli aspetti sostanziali di diritto del lavoro, ma anche gli aspetti di carattere previdenziale e di legislazione sociale che costituiscono elemento fondamentale nella completa preparazione del futuro consulente. Grande importanza nella trattazione è data agli elementi operativi tipici della professione di consulente del lavoro, realizzata attraverso lanalisi degli aspetti amministrativi del personale (contratto di lavoro, rapporto di lavoro, retribuzione, estinzione del rapporto di lavoro, flessibilità del lavoro). Il volume recepisce inoltre le recenti novità predisposte con la Riforma del lavoro (Legge 28 giugno 2012, n. 92) che ha introdotto nuove disposizioni in materia di contratti individuali di lavoro , licenziamenti, ammortizzatori sociali, nonché tutela della genitorialità, disabili e stranieri, senza trascurare nuove misure per i servizi per limpiego, e la revisione del quadro ispettivo e sanzionatorio. STRUTTURA: La nuova struttura del manuale si suddivide nei seguenti capitoli: 1. Le fonti del rapporto di lavoro 2. Il rapporto di lavoro subordinato 3. Il collocamento dei lavoratori 4. Svolgimento del rapporto di lavoro 5. Legislazione e sicurezza sociale 6. Gli enti gestori delle assicurazioni sociali 7. L'INPS 8. L'INAIL 9. Gli altri enti assicurativi 10. Le casse e i fondi contrattuali 11. Le sospensioni del rapporto di lavoro e le prestazioni Inps 12. Le altre prestazioni corrisposte dall'Inps 13. Gli ammortizzatori sociali 14. Particolari contratti di lavoro 15. Lavoratori soggetti a tutele particolari 16. Le agevolazioni nelle assunzioni 17. Il sindacato e i conflitti collettivi 18. La cessazione dei rapporti di lavoro 19. Gli emolumenti all'atto della cessazione 20. Le garanzie dei diritti del lavoratore 21. Il lavoro parasubordinato e autonomo 22. La previdenza obbligatoria e complementare 23. Previdenza e assistenza nella parasubordinazione 24. I lavoratori autonomi: art/comm. 25. Le ispezioni del lavoro 26. Igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro
Anonimo -