Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Diritto e religione in Italia ed in Europa. Dai concordati alla problematica islamica - Luciano Musselli
Diritto e religione in Italia ed in Europa. Dai concordati alla problematica islamica - Luciano Musselli

Diritto e religione in Italia ed in Europa. Dai concordati alla problematica islamica

Luciano Musselli
pubblicato da Giappichelli

Prezzo online:
25,00
Disponibile in 2-3 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
50 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente

Il diritto ecclesiastico è il diritto di fonte statale che concerne il fenomeno religioso nel suo complesso ed in particolare la posizione giuridica delle Chiese e confessioni religiose Il diritto canonico è invece il diritto della Chiesa cattolica posto in essere dai competenti organi della medesima. Il diritto ecclesiastico viene insegnato in Italia a partire dalla seconda metà dell'Ottocento, in sostituzione del diritto canonico, le cui cattedre furono abolite. Esso venne introdotto nel sistema universitario italiano per insegnare agli studenti delle facoltà di giurisprudenza, futuri avvocati, giudici o funzionari, il diritto dello Stato concernente la Chiesa e i suoi beni.

Dettagli down

Generi Economia Diritto e Lavoro » Diritto » Sistema legale

Editore Giappichelli

Formato Brossura

Pubblicato 16/12/2016

Pagine 250

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788892105867

Curatore Michele Madonna  -  Alessandro Tira  -  Cesare Edoardo Varalda

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Diritto e religione in Italia ed in Europa. Dai concordati alla problematica islamica

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima