Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Disincanto della religione. Ingenuità della ragione? Dall'esclusione, al riconoscimento, alla correlazione - Mario Bombelli
Disincanto della religione. Ingenuità della ragione? Dall'esclusione, al riconoscimento, alla correlazione - Mario Bombelli

Disincanto della religione. Ingenuità della ragione? Dall'esclusione, al riconoscimento, alla correlazione

Mario Bombelli
pubblicato da Mimesis

Prezzo online:
19,00
20,00
-5 %
20,00
Disponibile in 4-5 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Il campo di ricerca nel quale si inserisce questo lavoro è quello del dibattito intorno alla collocazione della religione in rapporto all'altra componente dell'umano, la ragione. Religione e ragione hanno attraversato un lungo e non semplice percorso di confronto: sono passate dalla fase dell'esclusione al riconoscimento, per approdare alla ricerca di una correlazione reciproca. E la situazione nella quale ci troviamo a dibattere oggi. Da questa premessa prenderà avvio la proposta di una condizione originaria e fondamentale che abbiamo chiamato unità-totalità "sostantiva". Sarà la ricerca storico-antropologica di Julien Ries a dare avvio e forma alla "novità" nello studio dell'antropologia umana: "la nuova antropologia religiosa fondamentale". L'homo religiosus come chiave di lettura della ricerca sulle religioni e sulle culture. La narrazione filosofica proposta da Charles Taylor farà emergere il cammino, la validità e il rapporto reciproco tra religione e ragione. Emergerà con forza la proposta di unità-totalità "sostantiva"; unità, perché inscindibile è l'essere; totalità, in quanto complementarietà di differenze; "sostantiva", in ragione della sostanza individuale dell'essere umano.

Dettagli down

Generi Politica e Società » Sociologia e Antropologia » Antropologia: Opere generali , Psicologia e Filosofia » Filosofia: Specifiche aree » Filosofia della religione , Religioni e Spiritualità » Fede, politica e società » Filosofia della Religione

Editore Mimesis

Collana Filosofie

Formato Libro

Pubblicato 25/02/2021

Pagine 236

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788857572406

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Disincanto della religione. Ingenuità della ragione? Dall'esclusione, al riconoscimento, alla correlazione

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima