Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Disputazioni metafisiche. Testo latino a fronte - Francisco Suarez
Disputazioni metafisiche. Testo latino a fronte - Francisco Suarez

Disputazioni metafisiche. Testo latino a fronte

Francisco Suarez
pubblicato da Bompiani

Prezzo online:
20,90
22,00
-5 %
22,00
Disponibile in 4-5 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
42 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Pubblicate per la prima volta a Salamanca nel 1597, le "Disputazioni metafisiche" del gesuita spagnolo Francisco Suàrez sono un'opera che ha fatto "epoca". E' stato uno dei più celebri teologi del 'Siglo de Oro' a tentare, per la prima volta, un trattato autonomo di "Metafisica", non concepito più come commento al testo di Aristotele, secondo l'usanza medievale, ma come fondazione di una disciplina autonoma e sistematica. Le "Disputazioni" possono essere considerate come l'ultima summa del pensiero scolastico, lì dove - in un estremo tentativo di sintesi della linea tomista e di quella scotista - si delinea quell'"ontologia" che fornirà il lessico concettuale di riferimento per i filosofi moderni, da Descartes, Spinoza e Leibniz sino a Wolff, Kant e Hegel. Non a caso questo testo ha avuto una diffusione straordinaria non solo nelle Università cattoliche ma anche in quelle protestanti del XVII e del XVIII secolo; ha attraversato silenziosamente tutto l'Ottocento ed è riemerso infine con grande risalto nella critica filosofica novecentesca. Dell'immensa mole delle 54 "Disputazioni" vengono tradotte qui le prime tre: esse si presentano come una vera e propria "introduzione alla metafisica", riguardo alla natura, all'oggetto e al metodo di questa scienza. Il testo è preceduto da un'introduzione del curatore e seguito da una nutrita serie di apparati: le note al testo, l'elenco dettagliato delle fonti, un lessico di parole chiave, l'indice completo di tutte le "Disputazioni" e un'esauriente bibliografia. Il testo latino a fronte è quello canonico dell'edizione parigina apparsa presso Vivès nel 1866 e ripreso poi nell'edizione bilingue pubblicata a Madrid nel 1960-67. Curatore dell'opera è Costantino Esposito (Università di Bari), studioso di storia della metafisica, con particolare riferimento, oltre che a Suàrez, anche a Kant e Heidegger. La seconda edizione di questo testo, apparso per la prima volta in italiano nel 1996, si presenta completamente rivista e integrata, con l'aggiunta in Appendice di un lungo saggio del curatore su "Le Disputazioni metafisiche" nella critica contemporanea.

Dettagli down

Generi Psicologia e Filosofia » Filosofia occidentale e Storia della filosofia » Filosofia occidentale del Medioevo e del Rinascimento: dal 500 al 1600 » Filosofia: Specifiche aree » Metafisica e ontologia

Editore Bompiani

Collana Testi a fronte

Formato Brossura

Pubblicato 04/07/2007

Pagine 857

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788845258978

Curatore F. Esposito

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Disputazioni metafisiche. Testo latino a fronte

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima