Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Donna e ministerialità - Luca Carbone - Emilia Esposito Orza - Eliana Visone
Donna e ministerialità - Luca Carbone - Emilia Esposito Orza - Eliana Visone

Donna e ministerialità

Luca Carbone - Emilia Esposito Orza - Eliana Visone
pubblicato da youcanprint

Prezzo online:
10,00
Disponibile in 3-4 settimane. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
20 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

In questo lavoro sui ministeri femminili nella Chiesa antica sono emersi diversi ordini e ministeri concessi alle donne. In questo piccolo testo, frutto di ricerca e amore per la ricerca biblica e teologica, si parla soprattutto delle diaconesse nella Chiesa delle origini: come emerge sia dagli studi biblici e sia nei Padri apostolici, sia in alcuni concili ecumenici, sia nella Chiesa finché rimase unita, le donne occupano posizioni ufficiali in determinati periodi e in determinati luoghi, appaiono come appartenenti al clero; si tratta appunto delle diaconesse. Del diaconato al femminile si parla come di una certezza tranquilla anche se non unanime nel NT, come anche in alcuni scritti dei Padri della Chiesa. Stando allo studio dei testi scritturistici, alcuni teologi negano una sacramentalità del diaconato femminile eguale a quello del diaconato maschile. Tuttavia tali studiosi ammettono che il fatto è piuttosto legato alla mentalità proto-cristiano d'una inconiugabilità donna-altare. Si auspica che questo tema venga ristudiato anche dalla Chiesa cattolica Romana, come è avvenuto, già diversi anni fa nelle altre Chiese cristiane, che hanno con grande audacia, rilanciato il diaconato femminile; che vengano analizzante le convergenze e divergenze sulla sacramentalità del diaconato femminile, anche se l'ultima parola spetta alle autorità competenti.

Dettagli down

Generi Religioni e Spiritualità » Fede, politica e società » Religione, argomenti generali

Editore Youcanprint

Collana Youcanprint Self-Publishing

Formato Brossura

Pubblicato 21/09/2017

Pagine 56

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788892678163

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Donna e ministerialità

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima