Il libro ripercorre parte della storia dellUdi, Unione donne Italiane, associazione nata nel 1944 dallesperienza femminile della Resistenza. Lautrice, impegnata da anni nella divulgazione dellesperienza storica femminile, evoca figure e ricostruisce eventi in un gioco di rimandi tra storia e memoria, attraverso una complessa ricerca di tracce: ricordi, agende, libri, carte del suo archivio privato e preziosi documenti custoditi nellarchivio centrale dellUnione. Racconta una storia di alfabetizzazione politica di donne in cerca di autonomia e dignità, in una società retta da un sistema patriarcale con un alto tasso di misoginia. Donne tra felici intuizioni, gesti coraggiosi, ambivalenze ed errori. Nella prima parte del libro Rosanna Marcodoppido rilegge, tra dimensione nazionale e realtà territoriali, la lunga ed esaltante stagione dellemancipazione, la conquista dei diritti nel nome delluguaglianza. Nella seconda parte affronta un percorso mai raccontato fino a oggi: riannoda i fili dellincontro dellUdi con il femminismo e ricostruisce la lunga e inedita sperimentazione delle forme della politica, avviata con lXI congresso del 1982. Al centro cè, sempre, il desiderio di libertà, un desiderio carico di emozioni, intelligenza, passione e fatica. Lobiettivo costante e tenace è la costruzione di una nuova civiltà delle relazioni per una società più libera, più giusta, più inclusiva.
Anonimo -