Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

A partire dagli ultimi anni è stato possibile assistere a un cambiamento estremamente capillare dei mezzi adoperati dai partiti al fine di veicolare il consenso e organizzare la base militante: la rete, strumento ormai imprescindibile per un ambito estremamente vasto di attività, ha caratterizzato radicalmente l'organizzazione dei movimenti politici, sia italiani che internazionali, divenendo anche strumento di lotta politica contro dittature soffocanti, come nel caso delle rivoluzioni che hanno preso piede in Africa. Da tale constatazione nasce questo tentativo di comprendere come l'adozione di un nuovo mezzo di comunicazione determini un mutamento della stessa struttura organizzativa del partito politico, e la volontà di spiegare alcuni comportamenti adottati da leader politici sul Web, i quali sembrano ricalcare sempre di più gli atteggiamenti dell'internauta medio al fine di acquisirne la compiacenza. L'indagine procederà anche attraverso un confronto tra l'esperienza italiana e quella statunitense, all'interno della quale possiamo osservare esperienze politiche che hanno condizionato ingentemente il panorama italiano.

Dettagli down

Generi Politica e Società » Studi interdisciplinari e culturali

Editore Edizioni Drawup

Formato Ebook con Adobe DRM

Pubblicato 25/01/2016

Lingua Italiano

EAN-13 9788898980598

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
E-Politics

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima