Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

ESAME AVVOCATO 2018. Tecniche di redazione Atti e Pareri alla luce dei criteri di correzione dei Commissari - 3a Edizione - Pierluigi Gilli
ESAME AVVOCATO 2018. Tecniche di redazione Atti e Pareri alla luce dei criteri di correzione dei Commissari - 3a Edizione - Pierluigi Gilli

ESAME AVVOCATO 2018. Tecniche di redazione Atti e Pareri alla luce dei criteri di correzione dei Commissari - 3a Edizione

Pierluigi Gilli
pubblicato da Diritto Avanzato

Prezzo online:
7,00
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Utile per i CANDIDATI agli ESAMI 2018 e 2019 (finito di scrivere nel NOVEMBRE 2018).

Come scrivere atti e pareri per avere più chances di successo?
Come correggono i commissari?

A queste domande risponde il presente volume, scritto da Pierluigi GILLI, Avvocato Cassazionista, Docente universitario, già Presidente di Sottocommissioni presso la Corte d'Appello di Milano per l'esame di abilitazione alla professione di avvocato.
Il Volume, giunto alla TERZA EDIZIONE, rivista ed aggiornata, anche alla luce della recente giurisprudenza, è utile guida per il necessario esercizio personale e spiega analiticamente le tecniche di redazione da utilizzare per l'esame SCRITTO 2018 al fine di aumentare le chances di successo.
Si tratta di un vero e proprio compendio di buone pratiche vissute direttamente sul campo, con l'ambizione di rimuovere qualche dubbio - ampliato dall'ansia - e di costituire uno strumento agile e descrittivo delle più rilevanti modalità di stesura delle prove scritte, accompagnate dal commento dei criteri di correzione ufficialmente vigenti.
Comunicando a mezzo mail a Diritto Avanzato l'acquisto del Volume, con data, ora e numero d'ordine, in caso di nuove edizioni 2018 verrà gratuitamente inviato l'AGGIORNAMENTO (o copia aggiornata).
PIANO DELL'OPERA
CENNI INTRODUTTIVI

  1. Il buon senso del praticante
  2. Inquadramento normativo: criteri sommari, generali e specifici
    I CRITERI IN SINTESI
    I SINGOLI CRITERI
  3. Criterio A
  4. Criterio B
  5. Criterio C
  6. Criterio D
    4.1. L'uso dei codici commentati
  7. Criterio E
  8. Criterio F
  9. Criterio G
  10. Criterio H
  11. Criterio I
    SUGGERIMENTI PRATICI
  12. Premessa
  13. Grafia
  14. Parafrasi e copiature - Nuove tecnologie - Conseguenze penali
  15. Segni identificativi
    ULTERIORI SUGGERIMENTI PRATICI PER LA REDAZIONE DEI PARERI E DELL'ATTO
    MODALITÀ DI CORREZIONE DEGLI ELABORATI
    LINKS UTILI con sezione "giurisprudenza" contenente (con massime e per esteso) anche tutte le pronunce citate nel testo

Dettagli down

Generi Economia Diritto e Lavoro » Diritto

Editore Diritto Avanzato

Formato Ebook

Pubblicato 29/10/2018

Lingua Italiano

EAN-13 9788829539338

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
ESAME AVVOCATO 2018. Tecniche di redazione Atti e Pareri alla luce dei criteri di correzione dei Commissari - 3a Edizione

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima