Il libro analizza il concetto di sostenibilità e le principali iniziative intraprese a livello europeo per la definizione di un modello economico sostenibile.
Viene definito all'interno del testo il concetto di Responsabilità Sociale dImpresa e vengono analizzati gli strumenti per la misurazione delle performance sociali ed ambientali delle imprese.
Il libro effettua una disamina della normativa vigente a livello europeo e nazionale in tema di disclosure non finanziaria, fondamentale per ridurre il rischio da parte delle imprese di adozione di pratiche di marketing fuorvianti per gli investitori ed i consumatori, volte a porre in risalto una sostenibilità fittizia.
Particolare attenzione è rivolta:
ai due principali strumenti di rendicontazione: il Sustainability Reporting e lIntegrated Reporting, ponendo laccento sui frameworks di riferimento, gli obiettivi e le principali criticità
alla certificazione delle performance sostenibili e sui possibili sviluppi in termini di assurance dei non-financial reporting tools.
Lintento è quello di offrire al lettore una visione dinsieme dellattuale panorama relativo alla non-financial disclosure, illustrandone i vantaggi, le criticità, i principali trend e le sfide future.
Anonimo -