Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Il mio scritto si presenta come un compendio di conoscenze acquisite tramite studi in medicina, filosofia, teologia e ricerche personali in psicologia, psicanalisi, esegesi ed ermeneutica in campo biblico. Il tutto si scompone in cinque temi di fondo. Primo tema di fondo è il rapporto tra soggetto conoscente e realtà conosciuta dai sensi, dalla metafisica e dalla rivelazione giovannea, in cui il Logos, la Parola, è il suo figlio Gesù Cristo. Secondo tema di fondo, il rapporto tra scienza e fede, dove, in particolare, la teoria dellevoluzione mette in crisi lesistenza di un Paradiso iniziale e della mitica coppia di Adamo ed Eva, e quindi del peccato originale e della realtà dellinferno. Terzo tema di fondo, la nascita della coscienza delluomo, ovvero quando egli è diventato consapevole della sua presenza nel mondo e delleventuale compito da svolgere in esso. Quarto tema di fondo, lesistenza nelluomo di un centro interiore, un luogo in cui pensieri, sensazioni, emozioni, riescono ad incontrarsi in un ordine ed unarmonia, in modo da donare alluomo stabilità e consistenza, sottraendolo alla scissione della sua personalità, al suo dividersi tra ragione e sentimento, privilegiando o il raziocinio o listinto. Quinto tema di fondo, lidentificazione del centro interiore con il cuore. In un articolo di Andrea Tessarolo e la mistica del cuore di Gafar Sadiq si evidenzia come il cuore possa trovarsi in ogni cultura, in ogni religione, dato che ogni uomo ha un cuore. Risulta pertanto che, mentre le religioni dividono, sequestrando ognuna luomo alla propria verità, nel cuore gli uomini si uniscono riconoscendo la comune umanità. La conclusione è che nella storia degli uomini, chi ha avuto più cuore, chi ha saputo amare dal principio alla fine della vita, in maniera perfetta, senza ripensamenti o incertezze, in perfetta coerenza tra il dire e lagire, sia stato Cristo. La Chiesa, se vuol essere ascoltata, se vuole essere riconosciuta per la sua fede in Cristo, deve manifestare il suo amore agli uomini come lha testimoniato Gesù Cristo.

Dettagli down

Generi Psicologia e Filosofia » Filosofia occidentale e Storia della filosofia

Editore Booksprint

Formato Ebook con Adobe DRM

Pubblicato 17/03/2022

Lingua Italiano

EAN-13 9788824973373

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Ecce Homo

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima