Una tranquilla famiglia borghese, allo scoppio della seconda guerra mondiale, si scopre divisa da passioni politiche antitetiche, tanto accese quanto, solo pochi anni prima, insospettabili. Ma la riconciliazione sarà perseguita e conquistata oltre la politica, perché solo la forza dei valori affettivi è capace di superare le divisioni e di placare il rancore tra vincitori e vinti. Attraverso lo ricostruzione di fatti realmente accaduti tra le città di Massa Carrara e di Milano, l'autrice non propone letture revisioniste né contrapposizioni ideologiche ma racconta come, pur mantenendo le proprie identità politiche, sia possibile una riconciliazione.
Anonimo -