Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Emergenze e controlli - Dalla pandemia alla carestia - Paolo Becchi
Emergenze e controlli - Dalla pandemia alla carestia - Paolo Becchi

Emergenze e controlli - Dalla pandemia alla carestia

Paolo Becchi
pubblicato da Gruppo Albatros Il Filo

Prezzo online:
9,49

Pandemia, guerra, crisi politica e sociale, un susseguirsi di criticità senza apparente soluzione: "Emergenza perenne" è l'analisi penetrante e provocatoria degli eventi straordinari che hanno segnato il nostro presente. Sono profonde le cicatrici lasciate dalla pandemia sui corpi e sulle menti delle persone, molte meno le riflessioni filosofiche che ne sono scaturite.
Nel tentativo di sopravvivere, i governi affrontano tutta una serie di emergenze senza risolverle, spesso utilizzandole per fini di consenso elettorale, la società cambia e con essa gli individui, che si adattano a nuovi stili di vita e controlli. Nonostante ciò, l'essere umano non rinuncia al suo spirito ribelle e alla libertà, anche se questa può comportare sacrifici e infelicità. La disobbedienza civile diventa dunque un atto di coraggio contro le ingiustizie e le decisioni liberticide dei governi.
Questo libro, che prosegue il percorso già cominciato con "L'incubo di Foucault. La costruzione di un'emergenza sanitaria" (Lastaria, 2020) e continuato con "Kant col green pass. Dalla sorveglianza al controllo sociale" (Albatros, 2022), analizza l'emergenza bellica, sanitaria, energetica, climatica e migratoria, insieme a tante dichiarate forme di emergenza sul piano sociale, politico e strettamente umano. Conclude l'opera il grande tema della disobbedienza, come risposta all'oppressione e all'ingiustizia.

Paolo Becchi (Genova, 1955) è attualmente professore ordinario di Filosofia del diritto nel Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Genova, dove insegna Filosofia pratica e Bioetica.
La Eotvos Loránd University di Budapest gli ha conferito una laurea honoris causa in Giurisprudenza.
Studioso della filosofia del diritto di Hegel e del diritto naturale moderno, ha altresì contribuito alla diffusione del pensiero di Hans Jonas in Italia.
I suoi scritti sono stati tradotti in inglese, francese, spagnolo, portoghese, giapponese e ungherese.
Nel nostro Paese oggi è considerato un personaggio against the stream, quello che si definirebbe un "cattivo maestro" e di cui questo libro rappresenta solo l'ultima provocazione in ordine di tempo: quella contro la tirannia del governo biotecnocratico.

Dettagli down

Generi Romanzi e letteratura » Contemporanei

Editore Gruppo Albatros Il Filo

Formato Ebook con Adobe DRM

Pubblicato 28/07/2024

Lingua Italiano

EAN-13 9791223601037

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Emergenze e controlli - Dalla pandemia alla carestia

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima