Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Ente e imputato nella procedura penale d'impresa. Conflitti, interferenze, anomalie di sistema - Fabio Nicolicchia
Ente e imputato nella procedura penale d'impresa. Conflitti, interferenze, anomalie di sistema - Fabio Nicolicchia

Ente e imputato nella procedura penale d'impresa. Conflitti, interferenze, anomalie di sistema

Fabio Nicolicchia
pubblicato da Cedam

Prezzo online:
33,25
35,00
-5 %
35,00
Disponibile in 2-3 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
66 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente

Il modello di imputazione fisiologicamente cumulativa prescelto dal d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231 schiude una dimensione in cui i due piani dell'accertamento individuale e del giudizio de societate si fondono dando vita ad una inedita fisionomia processuale ancora in attesa di compiuta sistematizzazione teorica, in cui gli schemi e le cadenze del rito si differenziano sensibilmente rispetto a quelle della procedura penale "classica". Dopo aver isolato i caratteri di questo modello sui generis lo studio approfondisce le dinamiche inferenziali tipiche del litisconsorzio semi-necessario tra ente e imputato, sede elettiva per lo sviluppo delle dinamiche competitive alimentate dal conflitto d'interessi tra i due compartecipi. L'analisi si dedica anche alla figura di litispendenza anomala discendente dall'inosservanza del principio del simultaneus processus sancito dall'art. 38 del Decreto, dove la separazione si pone alla base di una peculiare declinazione di alcuni snodi del procedere. Costante della speculazione teorica coltivata è una prospettiva orientata ai diritti, tesa a saggiare l'impatto delle diverse manifestazioni del cumulo processuale eterogeneo sulla consistenza delle prerogative delle parti. Giovandosi del metodo comparatistico ci si accorgerà di come i rapporti tra società e persona fisica schiudano opportunità quanto mai accattivanti al fine di emendare la crisi di effettività che attualmente affligge il "sistema 231", immaginando un assetto funzionale agli obiettivi di politica criminale ma pur sempre rispettoso delle garanzie del giusto processo.

Dettagli down

Generi Ambiente e Animali » Ecologia e Ambiente » Ambiente: aspetti legali , Economia Diritto e Lavoro » Edilizia Sicurezza Ambiente » Ambiente » Diritto » Procedura penale

Editore Cedam

Collana Collezione di giustizia penale

Formato Brossura

Pubblicato 10/10/2022

Pagine 236

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788813384418

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Ente e imputato nella procedura penale d'impresa. Conflitti, interferenze, anomalie di sistema

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima