Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

L'autore, con un'operazione certamente in controtendenza con l'attuale panorama editoriale, dato il particolare genere in argomento (cioè l'epigrammatico), utilizzando ancora una volta la quartina, la forma lirica popolare a lui tanto cara, affida al lettore 300 epigrammi, cioè quei brevi componimenti poetici che hanno origine ai primordi dell'antica letteratura greca (la paternità è attribuita dalla tradizione ad Omero), che sono coltivati ampiamente in quella latina (basti citare Catullo e Marziale) e che sono ripresi nella letteratura moderna europea del sec. XV fino al sec. XVIII (ricordiamo tra gli scrittori italiani il Castiglione, il Parini, l'Alfieri, il Foscolo, il Leopardi etc.) e quasi scomparsi come forma letteraria nei secc. XIX e XX, ad esclusione di poche eccezioni.
Ebbene l'autore, con la serenità dell'analisi, con l'incisività e la semplicità di uno strumento apparentemente umile come l'epigramma propone alla riflessione dei lettori, si potrebbe dire alla loro meditazione, i suoi 300 componimenti, che sviluppano a tutto campo le antiche domande sull'uomo, sulla vita, e sul mondo, sulla morte e sull'esistenza, domande che l'uomo dell'età tecnologica sembra voler ignorare, rinunciando volutamente sia al concetto filosofico che al pensiero religioso.
Una testimonianza che va attentamente letta per una serena successiva riflessione.

Dettagli down

Generi Romanzi e Letterature » Poesia

Editore Edizioni Sette Città

Formato Ebook con Adobe DRM

Pubblicato 28/06/2017

Lingua Italiano

EAN-13 9788878536241

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Epigrammi

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima