Questo volume costituisce il secondo numero della collana "Studi e percorsi. Villa Loschi Zileri Motterle", incentrata sul meraviglioso complesso di Biron di Monteviale (Vicenza). Se il primo volume (Nobiltà e immagine, Cierre edizioni 2016) poneva attenzione particolare ai processi attraverso i quali la villa si era andata strutturando nel corso dei secoli, Eredità e futuro approfondisce gli sviluppi ai quali il complesso (villa e parco) andò incontro a partire dagli anni Trenta del Settecento sino ai giorni nostri. Un avvincente excursus che registra non solo gli articolati passaggi di proprietà che coinvolsero gli immobili oggetto della ricerca, ma soprattutto gli interventi di alcune delle più interessanti figure nel campo delle arti e dell'architettura a livello veneto, italiano o finanche internazionale, dal XVIII secolo ad oggi: Giuseppe Marchi, Ottone Calderari, Giuseppe Balzaretti, Antonio Caregaro Negrin, Antonio Citterio, Ferruccio Chemello, John D. Harris, Carlo Scarpa, Alvaro Siza, Eugenio Motterle. Come per il libro che lo precede, si tratta anche in questo caso di un volume scientifico che muove da un lungo lavoro di ricerca e verifica su inedite carte d'archivio, ma che, corredato di un ricco apparato iconografico e strutturato attraverso testi di agevole lettura, ha altresì l'ambizione di parlare a un pubblico vasto, non necessariamente di addetti ai lavori. Nel contesto della storia e della cultura veneta, villa Loschi Zileri Motterle rappresenta insomma un capitolo di singolare interesse su cui ci è parso meritevole condurre nuove stimolanti riflessioni che qui si presentano, infine, al lettore.
Anonimo -