Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Ernesto e gli altri. L'omosessualità nella narrativa italiana del Novecento - Claudio Gargano
Ernesto e gli altri. L'omosessualità nella narrativa italiana del Novecento - Claudio Gargano

Ernesto e gli altri. L'omosessualità nella narrativa italiana del Novecento

Claudio Gargano
pubblicato da Editori Riuniti

Prezzo online:
13,30
14,00
-5 %
14,00
Disponibile in 2-3 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
27 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Tra reminiscenze androgine e rapide incursioni in letterature più impertinenti della nostra, "Ernesto e gli altri" si propone di rintracciare modelli e costanti della narrativa omosessuale partendo da una curiosità come "I neoplatonici" di Luigi Settembrini e approdando ai fasti della palestra e dell''outing'. L'autore non si domanda se esiste o meno uno "specifico" gay, ma, prendendo in esame archetipi che rimbalzano da un romanzo all'altro, si affida alla lettura di alcune delle opere che hanno fatto la storia di 'attitudini e inclinazioni' - come le chiamano Angus Wilson e Ronald Firbank - sempre meno sotterranee e clandestine. Senza tralasciare il complesso di Edipo, tema attorno al quale ruota l'"Ernesto" di Saba, questo 'baedeker' interpreta la narrativa omosessuale alla luce di Ermafrodito e di Narciso. Il primo, rifiutando la dialettica della storia, si propone, secondo Zolla, "come l'incarnazione dell'Uomo Cosmico". Il secondo, gemello di se stesso, incarna l'emblema "dell'autosufficienza e dell'estasi" e, innamorandosi della propria immagine riflessa, scopre l'altro guardando dentro di sé.

Dettagli down

Generi Romanzi e Letterature » Storia e Critica letteraria » Letteratura, storia e critica

Editore Editori Riuniti

Collana Letteratura. Opere varie

Formato Libro

Pubblicato 01/04/2002

Pagine 244

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788835951803

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Ernesto e gli altri. L'omosessualità nella narrativa italiana del Novecento

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima