In questo saggio si cerca di decodificare il linguaggio cinematografico pasoliniano inerente al film I racconti di Canterbury, tenendo presente l¿ideologia del regista, il contesto storico all¿interno del quale egli ha operato e la sua attività di letterato, poeta, giornalista oltreché cineasta. Di fondamentale importanza per la realizzazione del suddetto lavoro è risultato l¿esame dell¿opera chauceriana e in particolar modo dei Canterbury Tales, fonte letteraria alla quale Pasolini si è ispirato per la realizzazione del suo film.
Anonimo -