Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Esecuzioni capitali a Lucca nel secolo XIX - Cesare Sardi
Esecuzioni capitali a Lucca nel secolo XIX - Cesare Sardi

Esecuzioni capitali a Lucca nel secolo XIX

Cesare Sardi
pubblicato da Maria Pacini Fazzi Editore

Prezzo online:
13,00
Disponibile in 2-3 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

L'argomento non è bello. Si tratta di lugubri ricordi di delitti e di pene e di fatti e di arnesi e di mestieri che l'ala del tempo e l'evolversi delle leggi e dei costumi hanno bandito (almeno tra noi) dalle procedure criminali del secolo nostro. Il 30 novembre 1786, il Granducato di Toscana fu il primo Stato al mondo ad abolire la pena di morte grazie a una legge di Pietro Leopoldo. Ma il 29 luglio 1845 a Lucca, sul prato antistante Porta San Donato, furono ghigliottinati cinque componenti la banda di malviventi, che aveva terrorizzato il territorio del Ducato tra il 1837 e il 1842. Lo "spettacolo" fu seguito da migliaia di persone accorse in città, ma alla vista del sangue versato e delle teste mozzate molti di coloro rimasero disgustati. Il 26 novembre 1852 un editto granducale ripristinava la pena di morte e Firenze (la terra classica per il progresso delle istituzioni criminali) vedeva il ritorno della ghigliottina.

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Esecuzioni capitali a Lucca nel secolo XIX

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima