Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Etimologia e filosofia. Strategie comunicative del filosofo nel «Cratilo» di Platone - Maria Luisa Gatti
Etimologia e filosofia. Strategie comunicative del filosofo nel «Cratilo» di Platone - Maria Luisa Gatti

Etimologia e filosofia. Strategie comunicative del filosofo nel «Cratilo» di Platone

Maria Luisa Gatti
pubblicato da Vita e Pensiero

Prezzo online:
38,00
40,00
-5 %
40,00
Disponibile in 4-5 settimane. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
76 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente

Il Cratilo è un capolavoro del genio filosofico e artistico di Platone, in cui la questione della correttezza per natura o per convenzione dei nomi viene strettamente connessa con il problema del movimento, posto in primo piano dagli Eraclitei, e con una serie fittissima di etimologie. Maria Luisa Gatti ha scoperto un'importante chiave di lettura delle etimologie e, quindi, della complessa architettura del dialogo. Platone realizza nel Cratilo un originalissimo 'gioco' della scrittura, che viene qui ricostruito e decifrato: quello della 'macchina teatrale'.

Dettagli down

Generi Psicologia e Filosofia » Filosofia occidentale e Storia della filosofia » Filosofia occidentale antica: fino al 500 d.C.

Editore Vita E Pensiero

Collana Temi metafisici e problemi del pensiero antico

Formato Libro

Pubblicato 01/02/2006

Pagine 672

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788834311325

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Etimologia e filosofia. Strategie comunicative del filosofo nel «Cratilo» di Platone

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima