Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

La filosofia si è spesso presentata come discorso interpretante i limiti e le capacità del pensiero umano. Questo è stato possibile a partire dall'attestarsi di un uso consapevole dello stesso pensiero concettuale e astratto. Questa consapevolezza sarebbe accaduta in un tempo e in una dislocazione spaziale ben precisi: nell'antica Grecia. Le pagine che seguono vorrebbero delineare, allora, alcune ipotesi storiografiche attorno all'intrecciarsi di certune delle istanze che avrebbero permesso il costituirsi di quell'ordine di pensiero definibile appunto come filosofia. Da un punto di vista didattico, le analisi proposte vorrebbero anche proporsi come un primo momento di riflessione nell'avviamento allo studio della disciplina, particolarmente centrato sulla disamina di alcuni nuclei problematici, la cui intellezione è ritenuta essenziale per una adeguata comprensione del sorgere della filosofia stessa e del suo specifico regime discorsivo e veritativo.

Dettagli down

Generi Psicologia e Filosofia » Filosofia: Opere divulgative e generali

Editore Il Glifo Ebooks

Formato Ebook con Adobe DRM

Pubblicato 22/01/2024

Lingua Italiano

EAN-13 9788897527602

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Filoso-fare

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima