Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Filosofie della metropoli. Spazio, potere, architettura nel Novecento
Filosofie della metropoli. Spazio, potere, architettura nel Novecento

Filosofie della metropoli. Spazio, potere, architettura nel Novecento


pubblicato da Carocci

Prezzo online:
24,80
Disponibile in 4-5 settimane. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
50 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente

La nascita delle metropoli ha portato con sé travolgenti trasformazioni che autori quali Weber, Spengler, Simmel, Benjamin, Kracauer, Junger, Foucault, Deleuze, Derrida hanno indagato a fondo, tracciando una genealogia della città moderna e dei suoi spazi e affrontando un campo di analisi rimosso dalla filosofia politica classica, che ha scelto lo Stato come suo oggetto di indagine privilegiato. Ma proprio quando la metropoli assurge a massima espressione della civiltà della tecnica, lo sfasamento degli ordinatori politici e sociali del moderno pone una nuova questione: come interpretare il ruolo e il senso della città nel contesto geopolitico della globalizzazione? Il testo vuole evidenziare come ripensare l'avvento e le trasformazioni della metropoli risulti oggi necessario per comprendere il presente e prefigurare il futuro.

Dettagli down

Generi Psicologia e Filosofia » Filosofia: Specifiche aree » Filosofia sociale e politica » Filosofia occidentale e Storia della filosofia » Filosofia occidentale: dal 1900

Editore Carocci

Collana Studi superiori

Formato Brossura

Pubblicato 30/04/2009

Pagine 274

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788843049257

Curatore M. Vegetti

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Filosofie della metropoli. Spazio, potere, architettura nel Novecento

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima