Il principio del libro consiste nel mantenere un valore assoluto per il mondo della coscienza. Questo orientamento, che è individuato storicamente nei termini di fenomenismo o empirismo, si contrappone al metodo di proiettare di là dall'osservazione una realtà aggiuntiva, puramente presunta, che viene definita come sostanza e causa rispetto al mondo della coscienza: la nostra vita non è una dipendenza delle fantasie che chiamiamo Dio, Anima o Mondo Esterno. Si tratta di una prospettiva che fa da guida nel commentare i fondamenti della filosofia e della scienza. Una questione importante riguarda la relazione fra mente e cervello. Entrambi i termini, i dati del problema, sono salvaguardati mettendo da parte i costrutti concettuali per via dei quali la mente, che è in primo luogo la vita cosciente, si trasforma in una appartenenza del cervello. Questa soluzione dell'arcaico dilemma si giova dell'equivalenza secondo cui la mente è musica e il cervello rappresenta uno spartito. La critica al meccanicismo si protende nella critica alla teoria dei neuroni specchio perché queste cellule ricadono nella ingegneria dell'uomo-macchina. Inoltre sono considerati gli attuali modelli della fisica, dalla relatività ai quanti, e con essi una nuova attenzione è rivolta alla nozione di tempo: lo scorrimento degli eventi è soggettivo e quindi, per esempio, il Big Bang va inteso indifferentemente come la Grande Esplosione, l'esordio del cosmo, e come la Grande Implosione, l'esito del cosmo, perché l'una o l'altra sono decise dagli occhi dell'osservatore. L'orizzonte di questo libro, svuotato dai pregiudizi e pure dai giudizi degli uomini, è favorevole a una narrazione non restrittiva del nostro vivere, fino alle visioni che preludono alla morte, ed è concorde alla vocazione della mistica orientale.
Anonimo -