Scopo del volume è fornire una introduzione ai concetti fondamentali della meccanica quantlstica, accessibile a un lettore con una formazione non specialistica. Viene dato particolare rilievo alla cosiddetta "interpretazione di Copenhagen" e ai suoi critici. Questa interpretazione ha avuto un'enorme influenza sullo sviluppo della scienza e della filosofia del Novecento ed è ancora oggi accettata dalla maggioranza degli scienziati. A lettura ultimata, il lettore avrà un'idea abbastanza precisa dei problemi, relativi ai fondamenti della meccanica quantistica, con cui si sono confrontati fisici come Planck, Einstein, Bohr, de Broglie, Heisenberg, Schrodinger, Born, Bohm e Bell.
Anonimo -