Indice dei Contenuti Prefazione Premessa Capitolo I. Introduzione. I. L'avvento alla storia. II. Da Spartaco alla Rivoluzione francese. III. Rivoluzione francese e Risorgimento italiano. IV. Il valore sociologico della patria. V. L'internazionalismo come principio di conservazione nazionale. Capitolo II. La folla. I. Che cosa è la folla? Definizioni e opinioni. II. Il motivo della solidarietà collettiva: l'interesse. III. Il principio delle folle: le identità psichiche. IV. Il principio delle folle: le identità psichiche. V. Moltitudine e folla. VI. L'elisione delle forze secondo il Sighele. VII. Classi, società e nazioni. Teorica del Tocqueville. VIII. Giurie e commissioni. IX. Imitazione e suggestione: Sergi Tarde e Sighele. X. Il determinismo psichico. XI. soggetti della collettività. XII. La nostra teorica e il principio monistico delle folle. XIII. Suggestione e identità soggettive. XIV. Folle emotiva e folle passionali. XV. La criminalità delle folle e i suoi caratteri. Capitolo III. I fattori della folla. I. I fattori generali. A) Il fattore etnico. B) L'opera delle civiltà. C) Il fattore utilitario. D) Popolazioni urbane e popolazioni rurali. E) Il lavoro. F) Intossicazioni e malattie. G) Il fattore politico-sociale. H) Il processo psichico. II. I fattori specifici. A) I mencurs. B) L'oratore. C) Il fascino oratorio. D) Tribuni e demagoghi. E) Il travaglio oratorio. F) L'eroe. Capitolo IV. Le rivelazioni della folla. I. Le rivelazioni della folla. II. ll delitto politico. III. Conflitto di gruppi e di interessi. IV. Rivoluzioni, lotta di classe, epidemie religiose, ecc. V. Passione politica. VI. Il delitto della folla. Capitolo V. La responsabilità della folla. I. Il progetto del Nuovo Codice penale, Errori e contradizioni. II. La Propagazione passionale ed intensificazione progressiva. III. Il tumulto psichico del Ferri. IV. Corollari. V. Gli art. 165 e 166 C. P. VI. Responsabilità o irresponsabilità?
Anonimo -