Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Francesco Antonio Zaccaria: un gesuita inquieto del XVIII secolo - Edoardo Jacopo Bruno
Francesco Antonio Zaccaria: un gesuita inquieto del XVIII secolo - Edoardo Jacopo Bruno

Francesco Antonio Zaccaria: un gesuita inquieto del XVIII secolo

Edoardo Jacopo Bruno
pubblicato da Edoardo Jacopo Bruno

Prezzo online:
0,00

La vita del gesuita Francesco Antonio Zaccaria (1714-1795) è stata costellata da numerosi avvenimenti fondamentali per comprendere la mentalità della Chiesa di Roma, le opinioni della Compagnia di Gesù e le idee sostenute dai movimenti illuminista, giurisdizionalista e giansenista. Nel testo, dopo aver approfondito le opere di Zaccaria, viene dedicata particolare attenzione allanalisi dei rapporti che intercorsero tra il gesuita e i pontefici, i prepositi generali, gli inquisitori e il duca di Modena Francesco III dEste. Inoltre, evidenzio i limiti di alcuni giudizi espressi da diversi storici nei confronti di Zaccaria. Le tesi e le relazioni che Zaccaria instaurò nel corso della vita, mettono in mostra non solo il suo sostegno a tante battaglie tipiche della Compagnia di Gesù, ma anche le difficoltà che i gesuiti incontrarono nella seconda metà del Settecento per sviluppare i loro progetti, essendo considerati i nemici della dottrina cattolica da molti membri della Chiesa di Roma.

Dettagli down

Generi Bambini e Ragazzi » Libri per Conoscere » Bibbia e storie bibliche

Editore Edoardo Jacopo Bruno

Formato Ebook con Adobe DRM

Pubblicato 27/11/2021

Lingua Italiano

EAN-13 9791220870290

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Francesco Antonio Zaccaria: un gesuita inquieto del XVIII secolo

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima