Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Francesco Domenighini 1860-1950
Francesco Domenighini 1860-1950

Francesco Domenighini 1860-1950


pubblicato da Bolis

Prezzo online:
23,75
25,00
-5 %
25,00
Disponibile in 2-3 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
48 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Francesco Domenighini nacque a Breno il 5 ottobre 1860, giovanissimo apprendista di fornaio, si sentì fortemente attratto dal disegno, che cominciò a praticare da autodidatta: fatale l'incontro col pittore bergamasco Giuseppe Rota, in Valle per lavoro: lo conobbe, divennero amici e - nel 1876 - seguì il maestro a Bergamo, esercitandosi alla sua scuola e seguendo i consigli di Cesare Tallone e di Antonio Guadagnini. Acquistata fama in patria, come fine decoratore e pittore da cavalletto, fu per un lungo periodo in America del Sud, e a Buenos Aires: affrescò il celebre teatro dell'opera Colon e il vestibolo del teatro Ourubia (1891) e quello Odeon (1892), decorò la villa Uriburu (1889), Quintana (1891), Lagarretta (1893), l'albergo Americano, la facoltà di medicina (1893) e molti palazzi pubblici e privati; dipinse una splendida via Crucis per la chiesa della Recoleta, oggi nella cattedrale. Ritornato in patria nel 1897, si dedicò all'insegnamento nella Scuola d'arte applicata 'A. Fantoni' di Bergamo e ad un'intensissima produzione decorativa ed artistica: curò la decorazione del teatro 'G.Donizetti', di numerose abitazioni a Bergamo, e sempre nel bergamasco di numerose chiese e cappelle; in Valle si possono ammirare: a Breno, nel Museo camuno alcuni paesaggi ed un autoritratto, nell'Archivolto del camino la piccola pala della Madonna, nella chiesetta di Degna la pala dell'Assunta, nella parrocchiale di Pianborno la pala raffigurante la Sacra famiglia con santi; le decorazioni complete della chiesa parrocchiale di Cogno, e quelle nella volta e nella facciata della chiesa di Pontedilegno, i singolari festoni nella sede brenese della Banca di Valle Camonica, rappresentanti l'Allegoria dell'economia camuna. Morì a Bergamo il 1° maggio 1950. Il Comune di Breno intende, con la mostra antologica e con questo catalogo, rendere omaggio all'illustre concittadino che si è distinto nel mondo dell'arte sia in Italia che all'estero.

Dettagli down

Generi Arte Beni culturali e Fotografia » Storia dell'arte » Espressionismo, Surrealismo e movimenti artistici dal 1900

Editore Bolis

Formato Libro

Pubblicato 01/08/2002

Pagine 192

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788878271104

Curatore E. Marchi Batazzi

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Francesco Domenighini 1860-1950

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima