Nata a Parigi, George Sand - pseudonimo maschile di Amantine Aurore Lucile Dupin ( 1804-1876) - visse fino all'adolescenza nella campagna del Berry, in una felice dimensione pastorale che determinò la simpatia con cui avrebbe dipinto il mondo contadino nella sua opera. Anche grazie alle letture di Locke, Montaigne, Dante, Milton e Rousseau, George Sand si avvicinò agli ambienti riformisti dell'epoca, dove conobbe tra gli altri Giuseppe Mazzini, e abbracciò le idee democratiche. Fu tra le prime a difendere l'emancipazione delle donne, anche tramite la costruzione di una coscienza letteraria femminile in Occidente. Ebbe una movimentata vita sentimentale e si legò a figure illustri come Mérimée, Alfred de Musset, Chopin. Amica e confidente di Flaubert, Hugo, Dumas figlio e Gautier, scrisse oltre cento romanzi, tra i quali spiccano quelli cosiddetti "campestri" e in particolare Frangois le champi (ovvero Francesco il trovatello) che, pubblicato nel 1850, divenne un libro di culto nel ventesimo secolo per gli amanti della Recherche proustiana, dove viene definito "straordinario". La storia del trovatello Francois, allevato amorevolmente da una poverissima contadina, è solo all'apparenza una favola di buoni sentimenti. Nella forma di un romanzo di formazione nasconde infatti in ogni sua piega il motivo scabroso dell'incesto, che vede una madre adottiva trasformarsi dapprima in amante e poi in moglie.
Anonimo -